| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | ritratto di ecclesiastico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232826 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Pietro d'Illiria, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Sabina all'Aventino, piazza Pietro d'Illiria, 1, navata sinistra, monumento sepolcrale del card. Pietro Bertani |
| datazione | sec. XVI ; 1567 (ca.) - 1567 (ca.) [data] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Pietro Bertani. |
| notizie storico-critiche | Il card. Pietro Bertani nacque a Nonantola nel 1501. Entrato nell'Ordine domenicano nel 1537 fu nominato da Paolo III Papa vescovo di Fano. Fu quindi nominano cardinale del titolo dei Ss. Pietro e Marcellino da Giulio III. Il monumento è probabilmnete opere delle maestranze che eseguirono il coevo Monumento a Lucia D'Auria ed è perciò anche stilisticamente riconducibile alla seconda metà del XVI secolo. |
| bibliografia | Giambelluca U.( 2002)pp. 23-34 |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Pietro d'Illiria, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Re N.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.884299 |
| longitudine | 12.479944 |