| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto di donna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034128 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Salotto celeste detto anche Bagno della Regina. |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Van Dyck Antoon (1599/ 1641), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 57, largh. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure femminili: dama. Abbigliamento: veste celeste intenso; sopravveste di tessuto damascato rosa antico a motivi dorati; scialle dai toni cangianti ocra e bronzo; collana di perle. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, attribuito dal Torriti ad un tardo imitatore del Van Dyck, è collocabile attorno all'ultimo scorcio del XVII secolo (Torriti 1963, p. 66).Il dipinto, pur non essendo un'opera di grande qualità, ricorda alcuni ritratti femminili di Van Dyck (si vedano ad esempio i numerosi ritratti di Enrichetta Maria). In alto a destra si intravvede una scritta attualmente illeggibile (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Torriti P.( 1963)p. 66 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |