| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto di donna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00027092 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (post) - 1699 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Piola Domenico (1627/ 1703), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 107, largh. 94, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: figura femminile. Abbigliamento: tunica violacea; manto ocra. |
| notizie storico-critiche | Negli inventari della galleria di Palazzo Bianco e ancora in occasione dela sua cessione alla Prefettura in uso temporaneo (1965), il dipinto viene individuato coe Ritratto di giovane dama e attribuito alla bottega del Piola. Nel 1965 il suo stato di conservazione è definito "buono": oggi l'avanzato scurimento della pellicola pittorica ostacola la lettura dell'intera superficie, per di più parzialmente danneggiata da una vecchia pulitura. Non ancora chiaro il soggetto: i paludamenti classicheggianti potrebbero presupporre un ulteriore attributo (forse legato in origine al gesto della mano destra). Ragionevole, per ragioni stilistiche e di tecnica esecutiva, l'attribuzione a un allievo - peraltro non eccelso - di Domenico Piola (Genova, 1627 - 1703): tanto più considerando i rapporti che legano la quadreria all'oggetto del legato Ageno De Simoni con la produzione e le collezioni di casa Piola.Il dipinto è stato rintelato (intorno al 1965?). Una vecchia e drastica pulitura ostacola la leggibilità di alcuni brani (cfr. la mano sinistra della figura). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova; luogo di deposito: Liguria, GE, Genova; luogo di deposito: Liguria, GE, Genova |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boggero F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |