| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritratto di donna anziana | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00350997 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1674  - 1674 [data] | 
| ambito culturale | ambito olandese(firma) | 
| autore | van Musscher Michiel (1645/ 1705), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 30, largh. 26, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto a olio su tavola di formato rettangolare con cornice in legno intagliato e dorato del secolo XVIII.Ritratti. Figure femminili. | 
| notizie storico-critiche | Raffigurazioni di donne anziane erano particolarmente diffuse nella cerchia di Rembrandt e Gerard Dou. Non erano necessariamente ritratti, potevano anche essere eroine bibliche o i cosiddetti “tronies” (volti). Non è chiaro a quale categoria appartenga quest’opera di Michiel van Musscher, che presentava originariamente la parte superiore arrotondata. L’abito sobrio, che include un mantello orlato di pelliccia, un semplice colletto di pizzo e un copricapo antiquato, non fornisce indicazioni. Nel suo periodo tardo l’artista sarebbe divenuto famoso per i suoi eleganti ritratti in stile classicheggiante, ma questo lavoro è ancora molto lontano da ciò. L'opera proviene dalla collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons, acquistata in gran parte da Carlo Emanuele III nel 1741; non è identificabile con certezza con alcun numero d’inventario della raccolta viennese, ma la cornice corrisponde a quelle utilizzate per i dipinti esposti nel Cabinet della dimora del principe Eugenio. Il dipinto è citato nel Repertory of Dutch and Flemish Painting in Italian Public Collection. III Piedmont and Valle d'Aosta, 2011, con ampia bibliografia precedente e sintesi della storia collezionistica dell'opera. | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Gerhardt, Robert E.(	2007)v. 120, pp. 107-129; Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola(	2011)p. 153, n. 697; Spantigati, Carla Enrica (a cura di)(	2012)p. 240 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |