| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di donna anziana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00196182 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale del Poggio Imperiale, 1 |
| contenitore | villa, Villa del Poggio Imperiale, Educandato della S.ma Annunziata, Villa medicea di Poggio Imperiale, piazzale del Poggio Imperiale, 1, soffittone dei quadri |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Arrighi Romilda (1868/), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 52.5, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per la Pubblica Istruzione |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti: donna anziana. Oggetti: gioielli. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto raffigura, su fondo verde, un'anziana signora, a mezzo busto, con abito nero, spilla al collo, sottile e lunga collana; ha i capelli raccolti piuttosto mossi, intorno alla fronte. Cornice in legno intagliata e dorata, con doppie volute, foglie di acantoe palmette. I numeri che si trovano sul retro non aiutano a ricostruire la storia del dipinto, e neanche il momento del suo arrivo all'Imperiale. Infatti i numeri a matita nera e a penna a sfera risalgono a periodi recenti, mentre quelli sulla cornice, più antichi, non sono utilizzabili per altro motivo: la cornice apparteneva infatti ad altro dipinto, una 'Fuga in Egitto' su carta, come si ricava dall'inventario del 1860-1861, a cui si riferisce il n. 1594 in minio rosso, che si trova sulla cornice (cfr. Archivio della Villa di Poggio Imperiale, Inventario degli oggetti di Belle Arti [...], vol. II, 1860-61). Evidentemente in un momento successivo la cornice fu tolta al quadro sacro e accoppiata al presente pezzo. Del personaggio effigiato non si conosce l'identità, ma potè trattarsi di un'insegnante o direttrice del Collegio. Autrice del quadro è Romilda Arrighi, nata a Firenze nel 1868, e allieva di Giuseppe Ciaranpi all'Accademia di Firenze. Partecipò più volte alla Promotrice Fiorentina, ma con esito sempre sfavorevole; ottenne invece successo al Concorso Alinari del 1900. Ebbe una produzione molto intensa di dipinti ad olio e miniature, ma le necessità economiche le impedirono un progresso ulteriore nellarte (cfr. bib). |
| bibliografia | Comanducci A. M.( 1970-1974)a. v. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale del Poggio Imperiale, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.759560 |
| longitudine | 11.242189 |