| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritratto di Cristina Polissena d'Assia-Rheinfels | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00200753 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, 52, Appartamento Duchessa di Aosta, Camera di udienza, parete sud | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1730 (ca.)  - 1735 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese, pittore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 85, largh. 66, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cornice di legno intagliato, dorato.Ritratti: Cristina Polissena d'Assia. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, di autore ignoto, ritrae Cristina Polissena d'Assia Rheinfels (1706-1735), seconda moglie di Carlo Emanuele III, in abito di corte e con le insegne regali acquisite dopo l'ascesa al trono del consorte del 1730. La presenza di tali attributi e l'analisi stilistica inducono a proporre per il dipinto una datazione compresa tra il 1730 ed il 1735, anno di morte della regina. Nel testo di Brancaccio-Prolo citato in bibliografia è illustrato un ritratto interessante come confronto stilistico e iconografico, del quale però non è precisato il luogo di conservazione (la didascalia riporta solo: "d'autore ignoto. Palazzo Reale - Torino"). Il dipinto, come testimoniano gli inventari storici, dal 1881 ad oggi probabilmente non subì spostamenti. La cornice, "sculturata e dorata, con motivi decorativi a nastri, fiori e 2 trombe" (cfr. inventario 1966), fu eseguita da Giuseppe Maria Bonzanigo, come ha chiarito Giancarlo Ferraris col ritrovamento della nota di pagamento del 13 agosto 1789 per i lavori eseguiti nella camera d'udienza della duchessa. | 
| bibliografia | Brancaccio N./ Prolo M.A.(	1930)p. 211; Viale V.(	1963) | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |