| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Bia de' Medici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00021912 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 65 Bronzino e i Medici |
| datazione | sec. XVI ; 1542 (ca) - 1542 (ca) [bibliografia] |
| autore | Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 63, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Bia de' Medici. Abbigliamento: maniche a sbuffo; cintura a catena; collana a catena con medaglione raffigurante profilo di Cosimo I; collana di perle; orecchini; capelli corti e lisci con due ciocche attorcigliate ai lati della fronte. Oggetti: sedia dantesca. |
| notizie storico-critiche | La bambina ritratta è stata in passato identificata anche con Isabella o Maria de' Medici, figlie di Cosimo I e di Eleonora da Toledo. In realtà è da considerare sicuramente ritratto postumo di Bia, figlia naturale di Cosimo I e di madre ignota. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| committenza | Medici, famiglia (1542 ca.) |
| bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VII, p. 598; Conti C.( 1893)pp. 102, 117; Venturi A.( 1901-1940)v. IX/6, pp. 25, 70; Berenson B.( 1909)p. 122; Schulze H.( 1911)p. XV; Tinti M.( 1920-1921)p. 241; Pieraccini G.( 1924-1925)v. III, pp. 77-78; Poggi G.( 1926)p. 46; Mo |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bellini F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1987); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referen |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |