| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Benedetto Silva |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131824 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
| datazione | sec. XVIII ; 1710 - 1720 [documentazione; analisi stilistica] |
| autore | Tempesti Domenico (1655 ca./ 1737), |
| materia tecnica | carta/ pastello |
| misure | alt. 64, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: ritratto di Benedetto Silva. Abbigliamento: giacca azzurro chiaro; cravatta. |
| notizie storico-critiche | Benedetto Silva, documentato tra la servitù straniera e esotica del granduca di Toscana ("Mori e Battezzati di Camera": cfr. ASF,Guardaroba 1992, cc. 48 v., 123 v.) almeno fino al 1723, era un "moro bianco d'Angola di padre e di madre negri", cioè un albino, come sta scritto su un altro suo ritratto (Inv. Petraia n. 13) di poco anteriore (documentato fin dal 1710). Questo a pastello, che lo raffigura più vecchio, invece, figura mandato da Cosimo III dei Medici alla villa di Castello il 26 settembre 1718; vi era ancora nel 1761; tornato in epoca imprecisata nella guardaroba di palazzo Vecchio; passò agli Uffizi il 12 agosto 1861 e dal 1882 al 1972 fu esposto nel corridoio vasariano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagliai D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |