| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto di Amedeo Leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00139213 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercellivia Verdi, 30 |
| contenitore | palazzo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, primo piano, magazzino |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.) - 1860 (ca.) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito francese(documentazione) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 60, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone |
| dati analitici | Dipinto rettangolare entro cornice dorata. È il ritratto a mezzo busto di Amedeo Leone, zio paterno del fondatore del Museo, illustre medico. Sul petto porta tre decorazioni: la Croce di Cavaliere di S. Maurizio e Lazzaro, la croce di cavaliere della Corona e la medaglia di Benemerito della Salute Pubblica.Soggetti profani. Personaggi: Amedeo Leone. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | L'individuazione del personaggio ritratto è stata fatta sulla base di un vecchio elenco di dipinti che C. Leone dice di aver ereditato dallo zio paterno. Più difficile la determinazione cronologica: la data delle decorazioni contrasta con l'età di Amedeo Leone, quale appare dal ritratto. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, VC, Vercelli |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | via Verdi, 30 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosso A.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Diritti S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.326892 |
| longitudine | 8.422343 |