| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Adriano Colocci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00208470 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, salotto giallo, parete di fondo |
| datazione | sec. XIX ; 1820 (ca.) - 1820 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito marchigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | carta/ acquerellatura |
| misure | diam. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Adriano Colocci. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | Adriano Colocci, figlio di Antonio ed Elisabetta Bragadin, sposò nel 1812 la Marchesa Clementina Bandini dei Conti di Lanciano e Rustano. Commendatore dell'Ordine di S. Silvestro (1830) e di S. Ignazio (1842), fu eletto deputato al governo provvisorio (1849). Il piccolo ritratto venne eseguito da un pittore che fu probabilmente un amico di Adriano e che siglò l'opera con le sue iniziali; il soggetto viene trattato in maniera realistica e seria soffermandosi sui particolari dell'abito, della capigliatura e dei lineamenti. |
| bibliografia | Mozzoni L.( 1989)pp. 54-55 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Malaspina P.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Malaspina P. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Refere |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |