| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto del principe Gaspare Altieri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095659 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Oriolo RomanoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Altieri, NR (recupero pregresso), sala del Baldacchino |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 74, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gaspare Altieri. |
| notizie storico-critiche | Si tratta dell'effigie del principe Gaspare Altieri (ca. 1654-1720) già Albertoni, adottato nel 1669 dal cardinale Emilio Altieri, il futuro Clemente X, in occasione del suo matrimonio con la nipote Laura Caterina. Il dipinto presenta molte affinità con i ritratti di ambito marattesco dell'ultimo quarto del XVII secolo; si veda in proposito il ritratto dello stesso Gaspare Altieri di proprietà del principe Enzo di Napoli Rampolla, attribuito al Maratta. |
| bibliografia | Mezzetti A.( 1955)p. 342 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Oriolo Romano |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Santa Maria P.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sbardella S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sbardella S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.173114 |
| longitudine | 12.128531 |