| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scomparto di predella |
| soggetto | ritratto del monaco Biagio Milanesi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00195551 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 19 |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1500 [bibliografia] |
| autore | Vannucci Pietro detto Perugino (1450 ca./ 1524), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera grassa |
| misure | alt. 28, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Biagio Milanesi; testa. Abbigliamento: tunica vallombrosana (?). |
| notizie storico-critiche | La tavoletta faceva parte del basamento della pala ora all'Accademia con l'"Assunzione di Maria con angeli, santi e l'Eterno" (inv. 1890, n. 8366), firmata e datata 1500. Il personaggio raffigurato, Biagio Milanesi, fu abate del monastero di Vallombrosa e generale dell'Ordine nel 1480. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Reggello, Vallombrosa; luogo di provenienza: Toscana, FI, Reggello; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | Perugino/ Raffaello |
| committenza | Milanesi Biagio (1500 ca.) |
| bibliografia | Raffaello opera( 1968)pp. 17-18; Camesasca E.( 1969)pp. 99-100; Vallombrosa IX( 1973)pp. 26-161, 167-176; Uffizi catalogo( 1980)p. 406, n. P1161; Scarpellini P.( 1984)p. 103 n. 13; Gardner von Teuffel C.( 1995)p. 308; Garibaldi V.( 1999)p. 132 |
| definizione | scomparto di predella |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rensi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Rosi A. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1989; 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |