| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto del duca di Mantova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 06 00006605 |
| localizzazione | Italia, Friuli Venezia Giulia, TS, Trieste, MiramareViale Miramare |
| contenitore | castello, Castello di Miramare, Viale Miramare, Museo Storico del Castello di Miramare |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito europeo(contesto) |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | alt. 45.2, largh. 33.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Museo Storico del Castello di Miramare |
| dati analitici | .Personaggi: Duca di Mantova. Abbigliamento: costumi seicenteschi; sciarpa; collare di diamanti; cravatta. Interno. Mobilia: seggiolone borchiato; arazzo. Araldica.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: sull'arazzo, Descrizione : quattro aquile bicipiti nere su fondo argento inquartate, |
| notizie storico-critiche | Esclusa l'attribuzione a Elias Greissler - autore di altri dipinti su rame della serie in oggetto - per le dimensioni diverse dell'opera e per la pennellata più corposa e meno miniaturistica, l'autore del dipinto andrebbe individuato in Pier Francesco Cittadini, pittore che fonde una impaginazione di gusto olandese con una sobrietà emiliana e con un colore vivace di estrazione padana. Interessante la resa pittorica del volto, che poteva far pensare ad un'opera di Bombelli (cui peraltr il Cittadini è largamente debitore). |
| definizione | dipinto |
| regione | Friuli Venezia Giulia |
| provincia | Trieste |
| comune | Trieste |
| localita | Miramare |
| indirizzo | Viale Miramare |
| ente schedatore | S69 |
| ente competente | S120 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fazzini-Giorgi N.; Funzionario responsabile: Fabiani R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.657577 |
| longitudine | 13.772683 |