| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Ritratto del doge Leonardo Loredan |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024465 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVI ; 1501 - 1503 [bibliografia] |
| autore | Carpaccio Vittore (1460-1465 ca./ 1526 ca.), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 67,7, largh. 50,6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRRitratti: Loredan Leonardo. Abbigliamento: mantello dogale; copricapo dogale. Elementi architettonici: finestra. Veduta: Venezia: laguna.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Quantità: 1, Posizione: al verso, Descrizione : NR, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Quantità: 1, Posizione: al verso, Descrizione : NR, |
| notizie storico-critiche | Guglielmo Lochis acquistò l'opera da Antonio Fidanza. A tergo della tavola sono visibili alcune incisioni antiche, riconoscibili una colonnina e uno strumento musicale ad arco. Si tratta di una copia da un dipinto di Carpaccio, già in Palazzo Ducale. Sono conosciute altre repliche del ritratto: una già nella Pinacoteca di Dresda, un'altra in collezione privata milanese. L'attribuzione al Carpaccio dell'opera conservata alla Carrara è dubitativa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, MI, Milano; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | Bellini GentileBellini GiovanniBellini Giovanni, manieraBellini Giovanni, bottegaCarpaccio Vittorescuola veneziana |
| bibliografia | Lochis G.( 1834)n. 19; Lochis G.( 1846)n. 37; Lochis G.( 1858)n. 43; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1871)v. I pp. 122, 250; Lermolieff I.( 1880); [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 82; Burkhardt J.( 1885-1892); Frizzoni G.( 1891)p. 319; Frizzoni G.( 1897 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Autore opera finale/originale: Carpaccio Vittore, Collocazione opera finale/originale: Venezia/ Palazzo Ducale (opera dispersa), |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Cazzola, Isabella (2004), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; Ci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2004; 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |