| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto del cardinale Roberto de Lenoncourt |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00351197 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1540 (ca) - 1540 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Corneille de La Haye detto Corneille de Lyon (1500?/ 1575), |
| materia tecnica | legno/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 14.8, largh. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice in legno intagliato e dorato decorato con motivi fitomorfici.Ecclesiastici: cardinale Roberto de Lenoncourt. Abbigliamento religioso: beretta tricorno; cappa con collo di pelliccia. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, che proviene dalle collezioni sabaude, è stato attribuito a Hans Holbein fino al 1946, quando, in occasione della mostra “Tableaux français en Italie (XVe-XXe siècles), tableaux italiens en France (Zandomeneghi, De Nittis, Boldini, Modigliani)”, è stato proposto il nome di Corneille de la Haye, detto Corneille de Lyon, uno dei grandi protagonisti della ritrattistica di corte francese del XVI secolo accanto a Jean e François Clouet. Nella sua monografia consacrata a Corneille de Lyon, Anne Dubois de Groër segnala l’opera della Galleria Sabauda e la mette in rapporto con altre versioni di questo stesso ritratto (Dubois de Groër, pp. 202-204 , n. 113). L’originale è a suo avviso la copia conservata presso il Musée Bonnat di Bayonne, rubata nel 1965 e oggi dispersa. Il dipinto torinese è invece una replica coeva, così come le altre versioni conservate a Nancy (Musée des Beaux-Arts), Versailles (Musée du Château) e Parigi (coll. privata). Partendo dalle iscrizioni presenti sul dipinto torinese – “CAR. AL DE LENONCVRT” (la lettera finale "T" è occultata dalla cornice del dipinto), ma la parola “CAR.AL” è stata sostituita in modo maldestro con “CONTE” - e sulla versione parigina, è stato possibile identificare il personaggio raffigurato. Il cardinale di origine lorenese Roberto di Lenoncourt fu nominato vescovo di Chalons-sur-Marne nel 1535 e cardinale nel 1538. Ebbe un ruolo importante alla corte del re di Francia e a Roma fino alla sua morte nel 1561: fu vescovo di Metz, arcivescovo di Embrun, Arles, Tolosa, vescovo di Sabine, abate di Saint-Rémi a Reims e di Beaulieu. Roberto di Lenoncourt è rappresentato in busto, di faccia e su uno sfondo verde, con gli attributi tipici dei personaggi ecclesiastici dell’epoca: la barba lunga, lo zucchetto sul capo e un collo di pelliccia. Anche se si tratta di una replica, la qualità più che discreta del dipinto torinese lascia immaginare che l’opera fu eseguita sotto il controllo diretto e in parte con la collaborazione di Corneille de Lyon. Dubois de Groër data l’opera verso il 1540. Il dipinto è stato riprodotto in incisione da Ballero per essere pubblicato ne “La Reale Galleria di Torino Illustrata” (D’Azeglio, 1836-1846, vol. 2, p. 37, tav. XLVI). |
| altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Moncalieri |
| altre attribuzioni | Holbein Hans detto Hans Holbein il Giovane |
| bibliografia | D'Azeglio, Roberto( 1838)II, p. 37; Horsin-Déon, Léon( 1888)p. 123; [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1899)p. 99, n. 331; Dimier, Louis( 1924-1926)II, n. 19; Tableaux français en Italie (XVe-XXe siècles), tableaux italiens en France (Zandomeneghi, De Nittis, |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Omodeo, Christian; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithLanzoni, Alessandra; Aggiornamento-revisione: Cermignani, Davide (2013), S67, Funzionario responsabile: Gabrielli, Edith, Referente scientifico: Lanz |
| anno creazione | 2012 |
| anno modifica | 2013 |
| latitudine | 45.071707 |
| longitudine | 7.678011 |