| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | Ritratto del cardinale Girolamo Casanate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863909 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia s. Ignazio 52 |
| contenitore | biblioteca, Biblioteca Casanatense, via s. Ignazio 52, Direzione |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 85, largh. 80, prof. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Biblioteca Casanatense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Casanate Girolamo. ECCLESIASTICI: cardinale. |
| notizie storico-critiche | Il busto non è menzionato nell'Inventario dei beni redatto alla morte (3 marzo 1700) del cardinale Casanate; è perciò probabile che sia stato commissionato dai Domenicani per ornare la Biblioteca Casanatense. Di alto livello qualitativo, è indipendente dal modello di Le Gros e la fisionomia del cardinale appare più giovane del prototipo istituito dalla statua di Le Gros. Il busto segue una tipologia berniniana, in auge a Roma ancora durante tutta la prima metà del Settecento. Forse opera di Bernardino Cametti (1669-1736), impiegato nel Salone della Biblioteca nel 1728/ 29. |
| bibliografia | Engass R.( 1976)pp. 149-158 |
| definizione | busto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via s. Ignazio 52 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matitti F.; Funzionario responsabile: Barbiellini Amidei R.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.919763 |
| longitudine | 12.522490 |