| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento dei coniugi Falchi |
| soggetto | ritratto dei coniugi Falchi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00120872 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1922 - 1922 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito toscano, esecutore basamento(NR (recupero pregresso)) |
| autore | Gemignani Italo Valmore (1878/ 1958), |
| materia tecnica | granitobronzo/ fusione |
| misure | alt. 218, largh. 70, lungh. 129, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | sulla fronte del monumento l'iscrizione e il ritratto; sulla faccia opposta, che ripete puntualmente le forme della fronte l'iscrizione ed un altro ritratto. Il monumento è decorato ai lati da due festoni bronzei di alloro e culmina con un vaso buccellato e biansato pure in bronzoRitratti: Menotti Falchi; America Papini Falchi. |
| notizie storico-critiche | l'opera, che è di grande eleganza e purezza formale, si accosta ai migliori esempi di classicismo della secessione viennese, secondo un orientamento che volge ormai al "deco". Il ritratto di America Papini Falchi risulta, anche in base a considerazioni stilistiche, un'applicazione posteriore dello stesso artista. L'autore è Valore Gemignani, scultore e ceramista di grande successo in Italia e all''estero dove lavorò (Germania,Paesi Bassi, Argentina). Specializzato in animali e ritratti, fu allievo di Bortone, Rivalta e Fattori e frequentatore dell'ambiente artistico fiorentino più aggiornato. Enrico Sanbretti ne presentò nel 1958, all''Accademia delle Arti del Disegno, una retrospettiva postuma. |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento dei coniugi Falchi |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natali A./ Gentilini G.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |