| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | busto, Pinucci Emilio, sul piedistallo | 
| soggetto | ritratto d'uomo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00304097 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XIX ; 1890  - 1890 [contesto; iscrizione] | 
| autore | Zocchi Cesare (1851/ 1922), | 
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo/ incisioneottone | 
| misure | alt. 55, largh. 60, prof. 35, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Pinucci Emilio. Abbigliamento: contemporaneo. | 
| notizie storico-critiche | Il monumento sepolcrale di Pinucci Emilio (1822 - 1890), operoso industriale e amato padre di famiglia, è stato scolpito dal professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze Cesare Zocchi, che dopo aver studiato presso il cugino Emilio Zocchi (1835 - 1913) si recò a Roma, per esercitarsi nell'inventiva e nella tecnica guardando la scultura classica. Lodato per l'equilibrio delle sue composizioni (si veda il monumento a Dante eseguito a Trento nel 1896, lo stesso anno del busto Vannucci), scolpì diversi monumenti di grandi dimensioni (monumento ai Caduti d'Italia a Ravenna) nei quali curava con ottimo modellato anche i piccoli dettagli. Apprezzato nell'ambiente accademico per la "compostezza" e "l'utilità" della sua arte, ebbe molte committenze di privati e in particolare gli furono richiesti numerosi busti e ritratti di destinazione cimiteriale che eseguì con tono di grande solennità come in questo di Emilio Pinucci. A differenza di Raffaello Romanelli, Enrico Pazzi e Dante Sodini, suoi contemporanei, interessati maggiormente al vero e quindi all'indagine psicologica del personaggio, lo Zocchi fu permeato dal gusto accademico e preferì la tendenza ad astrarre le sue figure allontanandole dalla realtà. Interessante in questo monumento, dello stesso anno del monumento a Garibaldi a Firenze, la simbologia raffigurata sul piedistallo dove il caduceo, dono di Apollo a Mercurio in cambio della lira, allude alla concordia nei traffici commerciali e la ruota dentata alla fortuna e all'occasione, entrambi simboli di buon auspicio nel commercio e nell'industria. | 
| committenza | i figli (1890/03/26) | 
| bibliografia | De Gubernatis A.(	1892)pp. 633-636; Borzelli A.(	1912)pp. 146- 147; Cairo G.(	1967)pp. 54, 269-270; Panzetta A.(	1990)p. 216; Vicario V.(	1990)pp. 682-685 | 
| definizione | busto | 
| denominazione | Pinucci Emilio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 |