| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00021828 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | sec. XVIII ; 1736 - 1736 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Fanfani Francesca Celeste (notizie prima metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | carta/ a pastellotela |
| misure | alt. 0.57, largh. 0.45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Rembrandt.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: reale, Posizione: retro, su tela, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | E' una modesta copia di uno dei più celebri autoritratti di Rembrandt, che Franca Celeste Fanfani esegue senza impegno stilistico personale. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Meloni Silvia; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |