| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00349888 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello, terzo piano, sala del Verrocchio |
| datazione | sec. XV ; 1495 - 1495 [data] |
| autore | Benci Antonio detto Pollaiolo (1431-1432/ 1498), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 53, largh. 53, prof. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti. Figure: uomo. Abbigliamento: casacca. |
| notizie storico-critiche | Il busto è identificato con il ritratto di Niccolò Machiavelli, ma tale riconoscimento è improbabile se accogliamo come datazione della scultura il 1495 inciso in una cartelletta sotto il busto. L'attribuzione ad Antonio del Pollaiolo proposta dal Dami nel 1925 è riconosciuta da diversi studiosi che si sono occupati dell'artista fiorentino, ma non mancano numerosi autorevoli dissensi come Sabatini, Ettlinger. Pope-Hennessy ritiene il marmo tratto da un modello del Pollaiolo. Il marmo non presenta una meticolosa attenzione nella resa di particolari naturalistici, tuttavia il volto denota una incisiva capacità introspettiva, e il carattere del personaggio è restituito con grande forza. E' proprio questa forza interiore resa da una linearità mordace che ha fatto sostenere l'attribuzione a Antonio del Pollaiolo. Nel 1824 il marmo si trovava ancora in casa Strozzi Ridolfi, da lì passò poi alle Gallerie. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Campani A.( 1884)p. 140; Supino I. B.( 1898)p. 405 n. 145; Rossi F.( 1932)t. 37; Museo Nazionale( 1984)p. 82; Pollaiolo Verrocchio( 2001)pp. 26-27; Ettlinger I. D.( 1978)pp. 170-171; Pope-Hennessy J.( 1971)p. 300; Sabatini A.( 1944)pp. 99, 123; Ortolani S |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S417 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: De Luca F.Vaccari M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |