| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248697 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di San Pasquale Baylon, ottava a destra, pavimento |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 200, largh. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figura maschile. Abbigliamento. Araldica: scudo. Decorazioni. |
| notizie storico-critiche | Sulla lapide sono stati abrasi gli stemmi all'interno degli scudi ai lati della figura e l'iscrizione nella tabella ai suoi piedi. Forcella (1869) ricorda in questa cappella due lapidi con figura di defunto e iscrizione abrasa, che secondo testimonianze più antiche raffiguravano Tiberio Capodiferro (morto nel 1571) e Stefano Capodiferro (morto nel 1510). L'opera, che mostra caratteri cinquecenteschi, potrebbe essere identificata con una di quelle citate. I Capodiferro detenevano il giuspatronato della cappella nel XVI secolo. |
| bibliografia | Forcella V.( 1969)v. I p. 183 nn. 598, 698 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |