| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031474 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica]; sec. XVIII inizio; 1700 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 150, largh. 125, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: giovane. Abbigliamento: camicia con fiocco alla gola; veste a fiorami. Elementi architettonici. |
| notizie storico-critiche | Il ritratto, alquanto superficiale, appare chiaramente influenzato dalla francesizzazione della cultura genovese dell'ultimo quarto del XVII secolo, allorchè il ritrattosi fa più fragile ed esteriore, privo di contenuti, e caratterizzato piuttosto da atteggiamenti vanagloriosi e vagamente provocatori e da forte attenzione per la ricchezza e la preziosità dei particolari e dei tessuti lucenti (cfr. Sborgi F., Il ritratto, in La pittura a Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova 1972, p. 312).Più che al Mulinaretto, il più "francesizzato" e raffinato dei ritrattisti della fine del XVII secolo, il dipinto si può avvicinare alle opere dei suoi seguaci, quali Enrico Vaymer, Carlo Antonio Durante, Domenico Parodi e soprattutto ad Anton Von Maron, di cui è tipica una certa freddezza e compostezza rigida. |
| bibliografia | Sborgi F.( 1972)p. 312 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |