Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte riposo nella fuga in Egitto con la Madonna che allatta Gesù Bambino di Bazzani Giuseppe (1690/ 1769), a Venezia

L'opera d'arte riposo nella fuga in Egitto con la Madonna che allatta Gesù Bambino di Bazzani Giuseppe (1690/ 1769), - codice 05 00402078 di Bazzani Giuseppe (1690/ 1769), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoriposo nella fuga in Egitto con la Madonna che allatta Gesù Bambino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402078
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
datazionesec. XVIII metà; 1740 - 1760 [NR (recupero pregresso)]
autoreBazzani Giuseppe (1690/ 1769),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 106, largh. 79,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Riposo in Egitto.
notizie storico-criticheRestaurati entrambi nel 1938 da L. Podio e A. Moro, furono donati alle Gal lerie da A. Salvadori, il primo nell'aprile, il secondo nel novembre del 1 909. Sul retro del "Riposo" c'era allora una scritta col nome dell'autore, oggi nascosta dalla fodera (Moschini Marconi 1970). Il Goering (1938) li accostò ad altri ovali con episodi della vita di Cristo: una "Deposizione" del Museum der Bildenden Kunst di Lipsia, un'"Orazione nell'orto" e un'"U ltima cena", già a Dortmund (collezione Cremer), "Cristo davanti a Caifa" e "Cristo incontra la madre sulla via del calvario" alla Kunsthalle di Bre ma. Tuttavia il formato ovale è estremamente comune al Bazzani, spesso con storie bibliche o cristologiche, e anche altri ovali potrebbero esser acc ostati a questi veneziani, come la "Natività" del Wallraf-Richarts Museum di Colonia o la "Strage degli innocenti" e il "Sinite parvulos" del museo di Copenaghen. Sono databili intorno al 1750, nel momento di maggior adesi one dell'artista al gusto spumeggiante del rococò internazionale. Le deliz iose composizioni, la cui raffinatezza è esaltata dall'uso espressionistic o della materia pittorica, documentano la sua composita formazione cultura le. Sono evidenti gli insegnamenti del Crespi, del Piazzetta, del Magnasco e persino riprese da Jacopo Bassano (Tellini Perina 1991).
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1970)p. 136, n. 303; Tellini Perina C.( 1970)p. 93; Tellini Perinata C.( 1980)p. 32; Nepi Scire' G./ Valcanover F.( 1985)p. 85; Caroli F.( 1988); Tellini Perina C.( 1988)pp.66-67; Tellini Perina C.( 1991)p. 118; Nepi Scire' G.( 1995)p
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto