| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Rinaldo e Ubaldo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00194009 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Uffizi depositi |
| datazione | sec. XVIII metà; 1750 - 1755 [analisi stilistica; analisi iconografica bibliografia] |
| autore | Tiepolo Giambattista detto Tiepoletto (1696 ca./ 1770), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 132, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Rinaldo; Ubaldo. |
| notizie storico-critiche | La tela si ispira agli amori tra Rinaldo e Armida cantati dal Tasso nella Gerusalemme liberata. questo tema profano più volte è stato eseguito dal Tiepolo (Alte Pinakothek, Monaco, già Galleria della resistenza di Wurzburg; Art institute, Chicago, già collezione conte Serbelloni; National gallery, Londra; affreschi Villa Valmarana, Vicenza) . la produzione dei soggetti della Gerusalemme liberata si intensifica durante l'attività del tiepolo, soprattutto intorno al 1750-1755.in questo periodo può essere collocato anche questo dipinto che rivela insieme a un sicuro gusto scenografico e paesistico, forme ancora fortemente chiaroscurate. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino; luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Mostra pittura( 1922)p.181, nn. 996-997; Opera ritrovata( 1984)p. 191 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grazia Agostini; Funzionario responsabile: Meloni Silvia; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |