| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | formella, elemento d'insieme |
| soggetto | resurrezione di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000555 |
| localizzazione | Italia, Molise, IS, VenafroVia Garibaldi |
| contenitore | convento, Convento di S. Chiara, Complesso Monumentale Santa Maria delle Monache, Via Garibaldi, Museo Archeologico |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega inglese, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | alabastro/ pittura |
| misure | alt. 42, largh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Archeologico Nazionale |
| dati analitici | Formella a rilievo, rappresenta la Resurrezione di Cristo. Gesù esce trionfalmente dal sarcofago che un angelo ha scoperchiato, benedicendo con la mano destra e reggendo la croce con la sinistra. In basso e in secondo piano vi sono i guerrieri addormentati. Il rilievo era murato entro una cornice in stucco sotto il braccio destro del Crocifisso sovrastante l'altare insieme alle altre formelle raffiguranti episodi della Passione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La formella, a rilievo, faceva parte di uno smembrato dossale d'altare insieme alle compagne raffiguranti altri episodi della Passione (cfr. scheda 14/00000549; 14/00000550; 14/00000551; 14//00000552; 14/00000553; 14/00000554) entro cornice di stucco a lato del crocifisso sovrastante l'altare, sotto il braccio della Croce a sinistra. Con quello di Ferrara, anche il nostro dovrebbe essere stato fatto sull'esempio di quello di Napoli in forme più grossolane, va quindi datato verso la fine del XV secolo (1480-1500). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, IS, Venafro |
| altre attribuzioni | Bottega di Nottingham |
| definizione | formella |
| regione | Molise |
| provincia | Isernia |
| comune | Venafro |
| indirizzo | Via Garibaldi |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bonagura C.; Funzionario responsabile: Alloisi S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.484790 |
| longitudine | 14.043180 |