| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | miniatura, c. 1r |
| soggetto | re Davide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161787 - 3.1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, Biblioteca |
| datazione | sec. XVI ; 1515 - 1515 [data] |
| autore | Monte di Giovanni del Fora (1448/ 1532-1533), |
| materia tecnica | pergamena/ miniatura/ pittura a tempera/ inchiostrooro in fogliaoro in conchiglia |
| misure | mm, alt. 140, largh. 135, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Iniziale grande con figura C (onserva me Domine), rubr. Feria VI ad primam. Psalmus.Personaggi: re David. Attributi: (David) corona; cetra. Abbigliamento: veste a righe; corazza; perle. Elementi architettonici: muretto; colonna. Soggetti sacri: preghiera. Paesaggi: sole. |
| notizie storico-critiche | Il Salterio, miniato per la Badia fiorentina, passò al Museo di San Marco il 17/09/1867, dopo la soppressione del monastero in seguito alle leggi eversive del 1866. La data esatta è riportata sul verso del piatto anteriore e si ritrova anche sul codice inv. 542; essa è utile per datare l'acquisizione dell'intero gruppo di codici (inv. 1918 dal 542 al 550) provenienti dalla Badia Fiorentina. Tutte le iniziali miniate rivelano uniformità di stile e possono essere assegnate a Monte di Giovanni, come emerge sia dall'affinità con le altre miniature del pittore (inv. 1918 n. 542) sia dai documenti di pagamento relativi al manoscritto, pubblicati da Martini e dalla Levi D'Ancona. La data del codice è stata scritta dal pittore stesso sul frontespizio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, FIRENZE |
| bibliografia | Rondoni F.( 1876)pp. 53, n. 29; D'Ancona P.( 1914)vol. I, p. 85; vol. II-2, p. 679, n. 1409; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)vol. XXV, p. 84; Martini G. S.( 1956)p. 40; Levi D'Ancona M.( 1962)pp. 200-201, 206; Iconografia san( 1982); Chiarelli R.( 1968)p. |
| definizione | miniatura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghetti A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |