| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arazzo |
| soggetto | ratto di una donna dei Lapiti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00014256 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, Deposito Arazzi, magazzino |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1661 - 1661 [analisi stilistica] |
| autore | Ulivelli Cosimo (1625/ 1705), Van Hasselt Bernardino (notizie ante 1630/ ante 1673), |
| materia tecnica | lana e seta/ arazzoseta |
| misure | cm, alt. 490, largh. 341, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: donna. Animali fantastici: centauro. Paesaggi. Decorazioni: fregio di frutta e animali.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Quantità: 2, Posizione: nel fregio ai lati, Descrizione : Stemme medicei., |
| notizie storico-critiche | Probabilmente questo pezzo e quello del Centauro che osserva un banchetto nuziale, tessuti nel 1661, furono una continuazione della serie della Storia di Centauri e Lapiti fatta alla fine del Cinquecento (verso il 1590), tessuta da Guasparre Papini dai cartoni di Alessandro Allori. Questo paramento cinquecentesco comprendeva i seguenti episodi: Il tentato ratto di Ippodamia; la lotta fra Amico e Celadonte; Teseo uccide Eurito; la lotta fra Belate e Amico (tutti e quattro si trovano attualmente in magazzino). I fregi dei due episodi del 1661 (ache se questi pezzi sono più altit che larghi) somigliano a quelli degli episodi della fine del cinquecento, che sono più larghi che alti. |
| altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Conti C.( 1875)pp. 56, 57 |
| definizione | arazzo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Principe I. (2006); Aggiornamento-revisione: Rensi A. (2013), Referente scientifico: Sframeli M.; |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2013 |
| latitudine | 43.765150 |
| longitudine | 11.248242 |