| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto dipinto |
| soggetto | ratto di Ganimede |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028540 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVIII ; 1758 - 1766 [data] |
| autore | Bigari Vittorio Maria (1692/ 1776), Facchinetti Giuseppe (1694/ 1777), |
| materia tecnica | muratura/ pittura |
| misure | largh. 720, lungh. 840, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'affresco raffigura al centro una tavola imbandita con, alla destra, una figura maschile incoronata (probabilmente Giove che aveva ordinato il rapimento di Ganimede). Attorno a lui, su nubi, altre figure mitologiche. Sotto le nubi Ganimede rapito dall'aquila. L'affresco centrale è attorniato da un'alta fascia con volute, motivi accartocciati e floreali e due medaglioni col nome del committente Gavezzini, i nomi degli esecutori Bigari e Facchinetti e la data (1765/66). Agli angoli sono putti raffiguranti probabilmente i quattro elementi, e, nei lati maggiori, animali fantastici e una chimera che sovrasta un medaglione con iscrizione non decifrabile.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il primo dei quattro soffitti affrescati del piano nobile del Palazzo di Renata di Francia raffigura il Ratto di Ganimede. E'opera della collaborazione tra il pittore bolognese V.M.Bigari e il quadraturista ferrarese G.Facchinetti, come testimoniano le iscrizioni nel medaglione e le fonti locali come il Cittadella ( ), nonché gli storici dell'arte come Riccomini (38), Haskell ( ) e Roli ( ) che si sono occupati del pittore bolognese. |
| bibliografia | Cittadella L. N.( 1873)p.98; Baruffaldi G.( 1971)V.II, p.573; Ughi L.( 1804); Malagù U.( 1962); Bottoni P.( 1963)p.12; Cuppini G. P./ Matteucci A. M./ Fanti M.( 1967)pp.118-130; Haskell F.( 1966)p.345; Riccomini E.( 1970)p.12; Arte Settecento( 1979)pp.82- |
| definizione | soffitto dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |