| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stola |
| soggetto | quattro evangelisti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821850 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, sacrestia |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ laminatura/ ricamo |
| misure | cm., largh. 10, lungh. 230, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Stola percorsa da motivo a edicole trilobe con cuspidi gattonate, all'interno delle quali sono inserite figure a tutto busto dei quattro evangelisti intervallate da motivi floreali. Estremità decorate con due grossi croci entro edicole analoghe a quelle descritte. Frangia d'oro.Personaggi: San Giovanni; San Marco; San Luca; San Matteo. Attributi: (San Giovanni) libro; penna; aquila; (San Marco) libro; penna; leone; (San Luca) libro; penna; bue; (San Matteo) libro; penna; angelo. |
| notizie storico-critiche | La tipologia decorativa di gusto neogotico, tanto nella morfologia degli ornati e delle figure, che nei forti contrasti coloristici, fanno della stola un prodotto raro nel panorama dell'arredo liturgico in Italia e difficilmente ascrivibile ad una manifattura di ambito preciso. |
| definizione | stola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bassan E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |