Opera d'arte quadrupede a Modena
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | quadrupede |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286109 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 26 |
| datazione | secc. I/ II ; 0 (ca.) - 199 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 7.5, lungh. 5.5, sp. 1 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 10. Quadrupede di profilo a d.; testa abbassata e coda orizzontale, nell'atto di abbeverarsi o annusare. Linea di baseNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'animale non risulta ben caratterizzato, potrebbe trattarsi di un cane. Lavoro corrente. Il cane, variamente atteggiato (in corsa, in atto di balzare in avanti, in punta, in ferma o giacente), compare abbastanza frequentemente come soggetto esclusivo nel repertorio glittico di età romana: cfr.ad es. in generale Sena Chiesa 1966, tav. LV, nn. 1079-1089; AGDS I/3, Muenchen, tav. 198, nn. 2257-2258; tav. 219, nn. 2422-2423; AGDS IV, Hannover, tav. 37, n. 221; tav. 89, nn. 690-692; tavv. 164-165, nn. 1214-1220; AG Wien I, tav. 18, n. 96; tav. 24, n. 132; tav. 25, nn. 135-137; Maaskant-Kleibrink 1978, p. 122, n. 151; p. 313, n. 926; AG Wien II, tav. 47, n. 891; tav. 94, nn. 1145-1146; D'Agostini 1984, p. 24, n. 13; Mandrioli Bizzarri 1987, p. 48, n. 21; p. 63, n. 61; p. 117, n. 228; AG Wien III, tav. 45, nn. 1893-1901; Dembski 2005, p. 131, tavv. 79-80, nn. 784-787. Tra queste, possono essere maggiormente avvicinati al soggetto della gemma della Galleria Estense soprattutto: Sena Chiesa 1966, tav. LV, 1089 (p. vitrea: cane da caccia in ferma); AGDS I/3, Muenchen, tav. 219, n. 2422 (corniola, I sec. a.C.-I sec. d.C.: levriero con collare avanzante con muso abbassato); AGDS IV, Hannover, tav. 164, n. 1214 (corniola, I sec. d.C.: cane da caccia con muso proteso); AG Wien II, tav. 94, n. 1146 (granato, I sec. a.C.-I sec. d.C.: levriero in atto di attaccare); AG Wien III, tav. 45, n. 1893 (diaspro rosso, II sec. d.C.: cane da caccia con collare, con una zampa sollevata). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
- Muzio Scevola - codice 08 00286301 nel comune di Modena
- suonatrice di tromba di Dell'Abate Niccolò (1509 ca./ 1571), - codice 08 00286339 nel comune di Modena
- suonatore di flauto di Dell'Abate Niccolò (1509 ca./ 1571), - codice 08 00286340 nel comune di Modena
- suonatrice di spinetta di Dell'Abate Niccolò (1509 ca./ 1571), - codice 08 00286341 nel comune di Modena
- suonatrice di triangolo di Dell'Abate Niccolò (1509 ca./ 1571), - codice 08 00286342 nel comune di Modena
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna
Beni-Culturali