| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | quadratura architettonica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00199078 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Camerino del Genio |
| datazione | sec. XVII ; 1641 - 1641 [analisi stilistica] |
| autore | Viviani Ottavio (1579/ post 1641), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | Le pareti sono dominate da un gioco di aggetti e rientranze delimitate da paraste scanalate in cui si inseriscono le nicchie contenenti le finte statue del Sansoni e gli episodi del Boulanger. Un ornato di festoni, mascheroni e volute arricchisce l'architettura che posa su un basamento con targhe a monocromo. Le due porte hanno incorniciatura culminante in un motivo a volute con mascherone e, in un solo caso, due putti che affiancano una conchiglia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anche la quadratura di questa stanza è attribuibile al pittore bresciano Ottavio Viviani (vedi schede precedenti), che vi lavorò attorno al 1641. |
| bibliografia | Pirondini M.( 1982)pp. 50-84 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |