| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme, cupola |
| soggetto | quadratura architettonica con angeli portanti i simboli della Passione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092243 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella del Crocifisso, II cappella a sinistra |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | La cupola è dipinta con una fuga prospettica di colonne verso l'alto. Queste nascono in corrispondenza dei pennacchi sottostanti e nelle pareti interposte si aprono ampi arconi oltre i quali si scorge un'architettura più esterna ed avvolgente. Entro gli arconi suddetti, al di sopra di elaboratissime are ornate da cariatidi dorate, svolazzano angioletti con i simboli della Passione (la Veronica, la canna e la spugna, i chiodi ed il martello, la lancia). Al centro si apre il lanternino. L'architettura è nei colori grisaglia, il cielo è azzurro chiaro, le colonne come il marmo lucido.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cappella, già dedicata a S. Bonaventura fu interamente decorata nel corso del XVIII sec. da ignoti pittori lombardi; gli affreschi dei pennacchi furono in seguito celati alle 4 tele con le storie della Passione ora in sagrestia, ivi collocate insieme alla grande croce lignea già sulla cappella Brunelli; le tele furono asportate durante l'intervento di restauro che interessò la cappella nel 1980. Gli ornati della cupola sono un esempio eclatante di prospettivismo architettonico. |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |