| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | statuetta, elemento d'insieme | 
| soggetto | putto con grappolo d'uva | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039540 - 4 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Piano terreno, sala 4, armadio 7, scaffale B, inv. C86/ IV 7 B 410 | 
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (ca.)  - 1799 (ca.) [bibliografia; marchio] | 
| autore | Lomello Giovanni (notizie 1790-1824), Manifattura di Vinovo (notizie 1737-1824), | 
| materia tecnica | biscuit | 
| misure | mm., alt. 165, largh. 110, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Statuetta di putto nudo seduto su un tronco d'albero; regge con le due mani una ghirlanda di fiori e grappoli d'uva; base mistilinea cavaSoggetti profani. Figure: putto. Frutti: uva. | 
| notizie storico-critiche | I quattro putti della manifattura di Vinovo si pongono accanto ad alcune serie di questo genere (fra cui quelle degli amorini simboleggianti le arti di Nast; P. SAN MARTINO, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Torino 1986, scheda n. 132, p. 300) presenti nel fondo dei biscuits di Palazzo Reale a testimonianza di un largo favore di questa formula iconografica per piccoli centri da tavola e per la decorazione di consolles e camini; i nostri putti facevano appunti parte di un centrotavola (S. PETTENATI, ibid., scheda n. 150, p. 329). I modelli delle statuette vennero forniti dal modellatore Giovanni Antonio Lomello, che continuerà, per pochi ani, l'attività della fabbrica alla morte nel 1815 del Gioanetti, e questi furono utilizzati continuativamente dal 1790 al secondo decennio dell'Ottocento (ibid., p. 329), nonostante riflettessero forme elaborate nel corso del secolo precedente e che il basamento, eseguito però a parte e dunque intercambiabile, ostentasse la consuetudine con gli stilemi della rocaille | 
| bibliografia | Danckert L.(	1980)p. 470, n. 3; San Martino P.(	1986)p. 300; Pettenati S.(	1986)p. 329 | 
| definizione | statuetta | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: San Martino P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pappalardo A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |