| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | putto con cornucopia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285263 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 1 |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega milanese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 6.5, lungh. 9, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio a due strati. Figurina maschile nuda (Amorino), con mantello svolazzante, seduta su una roccia verso s.; con la mano d. prende un frutto da una cornucopia che le sta di fronte. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il cammeo è riconducibile alla produzione glittica tardo-cinquecentesca dell'Italia settentrionale (bottega milanese?); per la resa della cornucopia cfr.: BABELON 1897, p. 319, n. 703, tav. LXII (cammeo in sardonica a due strati: fondo bianco cenerino e rilievo bruno-rossiccio; due cornucopie che sorreggono due busti di Caio e Lucio Cesare, al di sopra la parte terminale di un caduceo; lavoro del XVI sec.); EICHLER-KRIS 1927, p. 108, n. 172 (cammeo in onice con figura stante di Abbondanza, che sorregge una cornucopia posata a terra; produzione italiana del XVI sec.). |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Tarpini R. (2007); Aggiornamento-revisione: Tarpini R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |