| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | putto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032563 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, vano sottostante il corridoio, dalla scala. |
| datazione | sec. XVII ; 1600 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | cm., alt. 105, largh. 35, prof. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La statua tutta ricomposta, raffigura un bambino nudo che sta tirando il collo ad un uccello, del quale è visibile solo il corpo. Il bambino si appoggia ad un tronco d'albero che funge da ulteriore supporto per la statua.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La bella modellatura del viso, i particolari della chioma e delle piume dell'uccello inducono a considerare l'opera secentesca. Il cattivo stato di conservazione ne impedisce sia la lettura sia una datazione più precisa. |
| definizione | scultura |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |