| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | putto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031514 - 2 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 103, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: putto. Oggetti: festoni di foglie e nastri. |
| notizie storico-critiche | Le tele rientrano nella tradizione piolesca, come attesta sia la scelta dei soggetti, sia la loro resa: i putti presentano infatti incarnato roseo e membra paffute, e non sono alieni da una certa aria faunesca che spesso si ritrova nei numerosi puttini della bottega del Piola. In paricolare questo sono moto vicini, anche come impostazione iconografica, a tele di analogo soggetto attribuite al Piola e conservate nel Salone Van Dyck del palazzo Durazzo Pallavicini a Genova (cfr. P. Torriti, La gelleria del Palazzo Durazzo Pallavicini a Genova, Genova 1967, p. 79, figg. 57-59). |
| bibliografia | Torriti P.( 1967)p. 79 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |