| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | putti reggistemma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702681 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, III cappella destra, Cappella di Santa Francesca Romana |
| datazione | sec. XVIII ; 1729 (ca.) - 1729 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romanos(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)figure: Angeli. Araldica: Famiglia Coccini. Allegorie-simboli: cani su di una palla; conchiglia.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Coccini, Posizione: al centro, Descrizione : stemma incoronato al cui centro sono rappresentati due cani in piedi su di una palla, sovrastati da una conchiglia, |
| notizie storico-critiche | L'opera di buona tecnica ed esecuzione, è riferibile a maestranze romane d ella prima metà del Settecento; lo stemma va riferito probabilmente a Mari a Vittoria Coccini, che nel 1729, come è ricordato nell'iscrizione conserv ata nella cappella (v. scheda rel.) fece restaurare la cappella, adornando la con colonne e marmi. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Russo L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |