| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, pendant |
| soggetto | putti inginocchiati portacandelabro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00417628 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio 3932 |
| contenitore | palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/ metà; 1590/00/00 (ca) - 1649/00/00 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | cm, alt. 14.4, largh. 13.2, prof. 11.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piccolo candeliere sostenuto da tre putti inginocchiati, su base triangolare sagomata, con porta candele avvitato. Patina bruna.Personaggi: putti. Decorazioni: mascheroni. |
| notizie storico-critiche | Provenienza: collezione G. A. Molin; Accademia di Belle Arti di Venezia, 1816; quindi nel Reale Museo Archeologico con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. L'oggetto rientra in un ambito di produzione semi-seriale ben attestata nelle botteghe dell'Italia settentrionale, e in particolare veneziane, tra la fine del XVI e il XVII secolo. Confronti si trovano a Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia (Cannata 2011), dove il tipo viene assegnato a un imitatore seicentesco della bottega dei Roccatagliata; altri all'Ashmolean Museum di Oxford (Penny 1992) e Kunstgewerbe Museum di Berlino (Pechstein 1968). Si tratta di un lavoro grossolano, dalle caratteristiche di alta replicabilità; nel nostro, in pendant con il Br. 248 B, il candeliere è unito al supporto mediante una vite ribattuta. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1992)p. 118; Cannata P.( 2011)p. 128, n. 147; Pechstein K.( 1968)n. 95; Penny N.( 1992)p. 301, nn. 235-236 |
| definizione | candeliere |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio 3932 |
| ente schedatore | S162 |
| ente competente | S162 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa, Emanuela (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa, Emanuela (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006; 2014 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |