| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, volta quarta campata del braccio settentrionale |
| soggetto | putti che giocano e stemmi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219310 A - 46 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, chiostro |
| datazione | sec. XVII ; 1603 - 1611 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., alt. 400, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Volta a crociera divisa in quattro vele da finti costoloni decorati con festoni di rose; al centro, medaglione con stemma domenicano. Due vele: cornice mistilinea a grisaille circonda tre angioletti di scorcio che giocano. Due vele: cornice mistilinea a grisaille circonda ovato con bue e tre grandi rose sulla groppa. Pennacchi: medaglione con il trigramma cristologico.Figure: angeli che giocano. Araldica: stemma dei domenicani. Decorazioni: festoni di rose e frutti. Oggetti: libri; corone di fiori.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: trigramma cristologico, Posizione: pennacchi, Descrizione : IHS, |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cosmo G.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colonna D. (2006), Refere |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |