| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, parte del complesso decorativo | 
| soggetto | putti alati con simboli della toeletta | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201080 - 6 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 25, Appartamento Madama Felicita, Gabinetto di trattenimento, parete sud | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1789  - 1789 [documentazione] | 
| autore | Verani Agostino (notizie 1769-1819), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a tempera | 
| misure | alt. 88, largh. 45, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Ottagono color ocra con due putti alati a monocromo, uno dei quali intento a poggiare sul capo dell'altro un cappello di foggia femminile.Decorazioni. Figure: putti. | 
| notizie storico-critiche | I pannelli dipinti su tela delle pareti sono stilisticamente affini al lambriggio. Ai sei pannelli maggiori con al centro il riquadro con i putti si aggiungono i sette minori, lunghi e stretti, due nella parete della finestra e cinque in quella opposta: in questi ultimi sono appesi ritratti ovali di principi e principesse di Casa Savoia e dei Borboni di Francia. L'insieme della decorazione è riconducibile su base documentaria ai pittori Pozzo, cioè i fratelli Giovanni Pietro e Pietro Antonio e Giovanni figlio di Giovanni Pietro, specializzati in tale genere e citati in pagamenti per lavori analoghi nelle varie residenze, specie a Moncalieri. In Palazzo Reale intervengono nell'Appartamento dei duchi d'Aosta al secondo piano ed in questo di Madama Felicita al piano terreno negli anni 1788- 1789, quando il re Vittorio Amedeo III fa allestire il primo per gli sposi Vittorio Emanuele e Maria Teresa d'Asburgo Lorena-Este ed il secondo per la sorella nubile, la principessa Maria Felicita. Nel 1789 i tre pittori insieme al socio Carlo Bellora sono infatti pagati per i lavori di pittura compiuti in vari ambienti dell'appartamento nuziale e nei Gabinetti di trattenimento e di toeletta della principessa Felicita; per quest'ultimo in particolare, da identificare con quello in questione, "si è dipinto tutto il boesaggio all'intorno del med. sopra la tela per andare nel gusto del volto... più nel medesimo si sono dipinti 18 pannelli di lambriggio accordati agli intagli dorati. . "; spettano invece al pittore Agostino Verani i "6 medaglioni nei riquadri del boesaggio rappresentanti scherzi a camaiolo allusivi alla toeletta... . " (ASTO, Registri Recapiti, 1789: cfr. schede documenti nn. 101073, 101090 e 101083 di E. Cottura). L'intaglio delle "cornici dell'imboesaggio e panneli di lambriggio a perlo" è opera dello scultore Giovanni Battista Degiovanni, sotto le direttive dell'architetto Piacenza. I pagamenti ai pittori Pozzo, Lino Carlo Bellora e Agostino Verani non sono riportati nelle biografie dellle Schede Vesme, v. 1°, 1963, p. 111 e v. 3°, 1968, pp. 862-864,1086. | 
| bibliografia | Appartamento della Regina detto di Madama Felicita(	1985)p. 26 a cura di Bertana C./ Cambursano G. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghisotti S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |