| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | profeta Gioele |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00115324 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ascoli Piceno |
| datazione | sec. XIII secondo quarto; 1225 - 1249 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito italiano(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 170, largh. 60, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Profeta Gioele. Architetture. |
| notizie storico-critiche | Gli affreschi furono rinvenuti nel 1938 e probabilmente facevano parte di un vasto ciclo pittorico tratto dal Vecchio Testamento che occupava le pareti e l'arcone trionfale della vecchia chiesa. L'opera fu poi coperta dalle volte edificate dagli Olivetani nel 1496, ed è ora situata nel sottotetto, corrispondente al presbiterio. Mentre in passato gli affreschi venivano datati all'VIII, IX secolo, di recente Zampetti li riferisce al XIII secolo. Tale attribuzione è stata confermata dai confronti del ciclo superstite con coevi cicli italiani. |
| bibliografia | Rodilossi A.( 1983); Ferriani D.( 1997)pp. 63-64; Zampetti P.( 1988)pp. 55-65; p. 75 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Ascoli Piceno |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Draghi A.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi C. |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2000; 2006 |