| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrata dipinta, opera isolata |
| soggetto | presepio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702343 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, transetto sinistro |
| datazione | sec. XV ; 1479 (ca) - 1485 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito lombardo, esecutore della vetrata(bibliografia) |
| autore | Foppa Vincenzo (ca. 1427/ ca. 1515), |
| materia tecnica | vetro/ colorazione |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; Madonna; San Giuseppe. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Nonostante i pesanti interventi ottocenteschi di Pompeo Bertini, evidenti soprattutto sulle figure, sui contorni delle mani e sul San Giuseppe, la vetrata del Presepe rivela ancora la sua finezza esecutiva, come nel volto della Vergine, accarezzato da lievi lumeggiature e delineato con grande cura nei tratti chiaroscurali del naso, delle sopracciglia e degli occhi. Ormai superate le attribuzioni a Jacopino o Cristoforo de Mottis e a Martino Spanzotti (per il cartone), di recente S. Buganza (2005; 2006), nonostante riconoscesse nella vetrata l'influenza foppesca, assegnava il cartone a Zanetto Bugatto (secondo la studiosa autore anche del cartone della vetrata con San Bernardo della sacrestia del lavabo), per la presenza di caratteri nordici, la resa minuziosa dei dettagli e la vicinanza a alcune opere attribuite tentativamente a questo artista dalla figura ancora sfuggente. La delicatezza del volto della Madonna, accostabile alle tipologie femminili foppesche, e il particolare degli alberelli in alto a destra e dei ciuffi d'erba in basso a sinistra, confrontabili con quelli dell'Adorazione del Bambino con San Benedetto del Detroit Institute of Arts (1478) e dell'Adorazione dei pastori della National Gallery di Londra, hanno indotto L. Lodi (2008) a ipotizzare che il cartone della vetrata sia stato eseguito dal Foppa, tra il 1479 e la metà degli anni ottanta del Quattrocento, in un momento in cui il pittore bresciano risente di influssi "nordici". L'esecuzione della vetrata spetterebbe a un maestro vetraio lombardo. Si tratta di un caso analogo a quello della vetrata di Santa Caterina della quinta cappella a destra, ugualmente attribuito a un maestro vetraio lombardo su cartone del Foppa. |
| altre attribuzioni | Spanzotti Giovanni MartinoBugatto Zanetto |
| definizione | vetrata dipinta |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| altri codici | sito |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |