| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | medaglia, Medaglia di San Gregorio Magno e San Romualdo |
| soggetto | Predica di San Romualdo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962647 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito, II piano |
| datazione | sec. XIX ; 1831 - 1831 [data] |
| autore | Cerbara Giuseppe (1770/ 1856), |
| materia tecnica | rame/ doratura |
| misure | alt. 6.1, largh. 4.7, sp. 0.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini |
| dati analitici | medaglia ovalePersonaggi: San Romualdo. Attributi: (San Romualdo) bastone. Figure: monaci. Piante. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | la medaglia venne dedicata nel I anno del suo pontificato da Gregorio XVI (1831-1846) a San Gregorio Magno, di cui scelse di portare il nome, e a San Romualdo fondatore dell'Ordine dei Camaldolesi cui il pontefice apparteneva |
| bibliografia | De Caro Balbi S.( 1974)p. 27; Gallamini P.( 1990)p. 96, n. 98 |
| definizione | medaglia |
| denominazione | Medaglia di San Gregorio Magno e San Romualdo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Donati M.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |