| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | sovrapporta, opera isolata | 
| soggetto | porto con mare in burrasca | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00202096 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano III, 70002, APPARTAMENTO DI RISERVA DEL DUCA D'AOSTA | 
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675  - 1699 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito genovese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 104.5, largh. 157, prof. 4.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Sovrapporta mistilinea a olio su tela.Mare. Fenomeni metereologici: burrasca. | 
| notizie storico-critiche | La rintelatura del dipinto in questione, forse un'antica sovrapporta, ha comportato la perdita degli antichi numeri di inventario; la cifra a matita e l'etichetta DOMICILIO non sono purtroppo riusciti a fare luce in proposito. L'opera, databile con probabilità all'ultimo quarto del XVII secolo, può essere avvicinata stilisticamente alla poco più tarda scena di naufragio di Carlo Antonio Tavella (1668-Genova 1738), conservata presso la Quadreria del Palazzo del Quirinale a Roma (Laureati, 1993). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Laureati L.(	1993)pp. 71-72 | 
| definizione | sovrapporta | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romanello E.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |