| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | poeti alla fonte di Ippocrene |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00199079 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Camerino del Genio |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1641 - 1642 [analisi stilistica] |
| autore | Boulanger Jean (1606/ 1660), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | Poeti alla fonte di Ippocrene: su una sorta di rialzo roccioso alcune figure allegoriche con un cavallo alato assistono ad un concerto. Dallo spuntone sgorga un rigagnolo d'acqua che, in primo piano, molte figurine raccolgono o sono chine a bere.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Boulanger pose mano agli affreschi del camerino del Genio tra il 1641 e il 1642. Come per la camera delle Virtù Estensi, il pittore attinse a piene mani sia alla tradizione italiana, con particolare riferimento al tardomanierismo, sia al suo entroterra culturale. Per quanto riguarda gli episodi, il punto di partenza è ancora la vivacissima narrazione di Callot anche se mitigata e resa meno popolaresca da raffinatissime suggestioni manieriste (Pirondini, 1982, p. 50). |
| bibliografia | Pirondini M.( 1982)pp. 50-84 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |