| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pace |
| soggetto | Pietà con San Giovanni Evangelista, Dio Padre benedicente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00299076 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | convento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, deposito suppellettili sacre |
| datazione | sec. XV fine; 1490 - 1499 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega veneta(bibliografia) |
| materia tecnica | rame/ sbalzo/ cesellatura/ doraturaargento/ sbalzo/ fusione/ cesellatura/ incisione |
| misure | alt. 14.3, largh. 10.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Cornice modanata.Personaggi: Dio Padre; San Giovanni Evangelista; Cristo; Madonna. Figure: serafino. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: libro. Decorazioni: conchiglia; specchiature; palmette. |
| notizie storico-critiche | Secondo la scheda redatta da Paola Cantini nel catalogo 'Tesori d'arte alla SS. Annunziata' la pace e' un manufatto di scuola padovana per "modellato secco, deciso e per la forzatura delle fisionomie". L'opera e' stata avvicinata inoltre alla produzione del bronzettista Moderno che spesso adotto' questa particolare iconografia costituita dalla raffigurazione della pieta' di tradizione nordica, e dal Dio padre benedicente. Stilisticamente si notano influssi nordici nel modo di trattare il panneggio le barbe e i capelli, mentre influssi decorativi tardocinquecenteschi si notano nel motivo a conchiglia. |
| bibliografia | Tesori arte( 1987)p. 329, n. 41 |
| definizione | pace |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |