| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | paliotto, opera isolata | 
| soggetto | Pietà | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201467 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, piano I, 48, Cappella Reale | 
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590  - 1610 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura piemontese (?)(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | seta/ rasotessuto/ operatofilo doratopaillettesseta/ ricamo | 
| misure | alt. 103, largh. 219, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Raso avorio; gallone a telaio in filato metallico oro; ricamo ad agopittura in sete policrome, filati metallici e lustrini.Soggetti sacri: Pietà. | 
| notizie storico-critiche | Della serie dei trentasei paliotti rinvenuti nella sagrestia annessa alla Cappella Regia questo è l'unico attestato nella Cappella stessa nell'inventariazione del 1911, e descritto come "Un palliotto in raso bianco ricamato a stelle in oro fino, con medaglione nel centro raffigurante Maria Vergine con Gesù Cristo morto in grembo". " Il ricamo, Deposizione in particolare, databile stilisticamente tra XVI e XVII secolo (si osservi la particolarità dell'abbigliamento della Vergine), è stato riportato su di un fondo raso di sostituzione moderno. | 
| definizione | paliotto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |