| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | pellegrinaggio dei Confratelli di San Nicola a Tolentino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233920 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII ; 1706 - 1706 [data] |
| ambito culturale | ambito carpigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 102, largh. 122, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi (Ex Congregazione di Carità) |
| dati analitici | Paesaggio montuoso a toni di fondo quasi monocromi, resi in verde-bruno nelle montagne, azzurro-grigio nel fondo e nel cielo; alberi come quinta in primo piano più scuri. Su di un sentiero si snoda la processione della Confraternita di S. Nicola da Tolentino: i personaggi, vestiti di nero, camminano accoppiati, discorrendo. In testa procede lo stendardo. Sul fondo la città di Tolentino. In basso iscrizione su tre riche a lettere nere. La cornice è originale, in legno a sagoma piatta con fasce doppie rilevate, dipinta a finto marmo venato di verde e rilievi gialli.Personaggi: Mariani Antonio priore. Figure: confratelli. |
| notizie storico-critiche | Era menzionato in un libro di memorie della Confraternita di San Nicola da Tolentino (Libro Mastro A di tutti li legati...) riportato in annotazioni in Archivio Guaitoli, 10, III, c. 1. Si tratta della "tabella" che ricorda il pellegrinaggio effettuato nel 1706 a Tolentino, per la terza volta, guidato dal priore Antonio Mariani. Il quadro era conservato nella sacrestia della chiesa. L'opera, di valore documentario, costituisce un ricordo visivo del viaggio ed è realizzata con accentuato brio, dove il paesaggio è il vero protagonista. La qualità della resa del paesaggio è del tutto simile a quella dei dipinti raffiguranti i ritratti dei Pio che si conservano nel Museo (v. Garuti 1980). Il restauro del 1975 ha portato al recupero, seppur lacunoso, della pellicola pittorica originale (molto ridipinta) e di zone nascoste del paesaggio. E' stato inoltre sostituito il telaio ed eseguita la foderatura, il ritocco e la verniciatura finale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi; luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Mostra opere( 1976)pp. 122-123; Garuti A.( 1980)pp. 238-239 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |