| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo presepiale |
| soggetto | pecore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00072602 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetr. XII |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1783 - 1804 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Schettino Tommaso (notizie 1783-1804), |
| materia tecnica | terracotta/ modellatura/ pitturavetro resina |
| misure | alt. 10.5, largh. 18.5, lungh. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: capre. |
| notizie storico-critiche | Le due capre sono rappresentate sdraiate su una base che finge roccia. Il Barone le attribuisce all'attività di Schettino: si tratta molto probabilmente di Tommaso, modellatore presso la Real Fabbrica di porcellane dal 1783 al 1804, plastificatore di animali e figure di contenute dimensioni, noto in particolare quale autore di ovini e caprini resi con grande raffinatezza nella resa del pellame. |
| bibliografia | Borrelli G.( 2001); Barone G.( 1899)p. 115 |
| definizione | gruppo presepiale |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rescigno G.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Cola E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Cola E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |