| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | pavone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286102 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 26 |
| datazione | sec. XVII ; 1600 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | agata/ intaglio |
| misure | mm, largh. 14.5, lungh. 13, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Agata a strati beige e bianco. Forma subcircolare; Zwierlein-Diehl 10. Pavone di profilo a s. con la zampa d. sulla parte terminale di un serpente (?); manca la linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soggetto compare nella glittica di età romana, dal quale però il nostro intaglio pare discostarsi per la materia prima utilizzata e lo stile, trovando maggiore confronto con un esemplare viennese datato al XVII secolo ( AG Wien III, n. 2685). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |